Il concetto di user-first è una metodologia di progettazione che mette il cliente al centro di ogni risoluzione presa. In breve, ogni aspetto di progettazione, quali la struttura del sito, i colori, le funzionalità disponibili e persino il linguaggio deve rispondere ai requisiti, desideri e aspettative dell’utente. Questo è importante perché, creare un prodotto con il cliente al centro del processo di progettazione non è solo digitale buone maniere. È anche necessario per creare un prodotto che vogliono usare effettivamente. Un’accurata progettazione attorno ai requisiti desiderati dell’utente aumenta la probabilità che gli utenti scelgano il tuo sito o la tua app per usarlo poiché ritornerebbero. Un utente soddisfatto traduce direttamente in tassi di conversione, ritorni di clientela e, alla fine, per un’impresa di successo.
Come implementare il concetto “user-first”
Conosci i tuoi utenti: Prima di iniziare qualsiasi progetto, è fondamentale capire chi sono i tuoi utenti. Quali sono i loro problemi? Come interagiscono con i prodotti digitali? Raccogliere dati attraverso interviste, sondaggi e test di usabilità ti aiuta a creare profili dettagliati degli utenti.
Progetta per l’utente, non per te stesso: È facile cadere nella trappola di progettare in base a ciò che ti piace o che ritieni interessante. Ricorda, però, che il tuo target sono gli utenti. Il design dovrebbe sempre essere guidato dalle loro esigenze, non dai tuoi gusti personali.
Testa e itera: Il design centrato sull’utente non è un processo statico. Devi testare continuamente il tuo prodotto con utenti reali, raccogliere feedback e apportare miglioramenti. Questo ti permette di creare un’esperienza sempre più raffinata e vicina ai bisogni degli utenti.
Mobile-first: progettare per il mondo “mobile“
Mobile-first è un approccio di progettazione che dà priorità ai dispositivi mobili. Questo significa che il design del tuo sito o app inizia con la versione per smartphone e tablet, per poi essere adattato ai dispositivi con schermi più grandi, come desktop e laptop.
Perché “mobile-first” è essenziale oggi?
Oggi, la maggior parte delle persone accede a Internet principalmente attraverso i dispositivi mobili. Progettare pensando prima al mobile significa garantire che il tuo sito o la tua app siano perfettamente funzionali e piacevoli da usare su schermi più piccoli, dove lo spazio è limitato e la velocità di caricamento è fondamentale. Non farlo può significare perdere una grossa fetta di utenti che abbandonano il tuo sito se non è ottimizzato per mobile.
Come implementare un approccio “mobile-first”?
- Design minimalista e funzionale: Su un dispositivo mobile, lo spazio è prezioso. Devi concentrarti su ciò che è veramente essenziale per l’utente, eliminando gli elementi superflui. Il design deve essere pulito, intuitivo e facile da navigare con il tocco.
- Performance: La velocità di caricamento è cruciale sui dispositivi mobili. Immagini ottimizzate, codice pulito e un hosting veloce sono fondamentali per garantire che il tuo sito sia rapido da caricare, anche su connessioni lente.
- Navigazione semplice: Su mobile, la navigazione deve essere semplice e accessibile. Menu a scomparsa, pulsanti grandi e facili da cliccare, e una chiara gerarchia delle informazioni aiutano l’utente a trovare ciò di cui ha bisogno rapidamente.
User-first vs mobile-first: come integrarli?
Anche se User First e Mobile First sembrano concetti separati, in realtà si completano a vicenda. Ecco come:
- Approccio olistico: User First ti aiuta a comprendere il contesto più ampio in cui si trovano i tuoi utenti. Una volta compresi i loro bisogni e comportamenti, puoi applicare Mobile First per garantire che l’esperienza su dispositivi mobili sia ottimale.
- Progettazione adattiva: Partire dal Mobile First ti obbliga a concentrarti sulle funzioni essenziali, ma mantenendo sempre al centro le esigenze dell’utente, come suggerito dall’approccio User First. Da qui, puoi espandere la tua progettazione per adattarla a schermi più grandi, senza perdere di vista ciò che è davvero importante per l’utente.
- Iterazione continua: La combinazione di User First e Mobile First richiede un processo continuo di test e ottimizzazione. Come gli utenti interagiscono con il tuo prodotto su mobile potrebbe differire rispetto a come lo fanno su desktop. È essenziale monitorare queste interazioni e adattare il design di conseguenza.
Per concludere
In un mondo in cui gli utenti hanno sempre più opzioni a disposizione, offrire un’esperienza eccezionale non è più un lusso, ma una necessità. L’approccio User First ti assicura di creare prodotti che rispondano realmente ai bisogni delle persone, mentre il Mobile First garantisce che queste esperienze siano fluide e funzionali su tutti i dispositivi.
Integrare questi due approcci ti permette di progettare non solo per il presente, ma anche per il futuro, in un contesto digitale che diventa sempre più mobile e centrato sull’utente. Con user-first e mobile-first si può essere certi di mettere le persone giuste al primo posto, nel modo giusto, ovunque esse siano.